Tematica Pesci

Gobio gobio Linnaeus, 1758

Gobio gobio Linnaeus, 1758

foto 830
Da:elkspace.ch

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cypriniformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cyprinidae Rafinesque, 1810

Genere: Gobio Cuvier, 1816


itItaliano: Gobione

enEnglish: Gudgeon

frFrançais: Goujon

deDeutsch: Gründling

spEspañol: Gobio común

Descrizione

Appare abbastanza simile alle specie europee del genere Barbus ma ha due soli barbigli ai lati della bocca, dotata di labbra carnose; le dimensioni sono molto inferiori (al massimo 15-20 cm, in media 8-10 cm). La testa è, in proporzione, molto più grande, con bocca in posizione ventrale. La pinna dorsale e la pinna caudale sono macchiate e striate di scuro mentre le pinne pettorali, le pinne pelviche e la pinna anale non hanno macchie o ne hanno di modeste alla base, il loro colore va dal crema al bruno rossastro. La livrea è caratteristica: dorso grigio verdastro, fianchi argentei con sfumatura giallo verdastra con una serie di grosse macchie scure rotondeggianti, ventre bianco o argenteo.

Diffusione

La specie ha un'areale vastissimo che parte dai Pirenei per arrivare alle coste siberiane dell'Oceano Pacifico. La diffusione in Europa comprende l'intero continente con l'eccezione della Penisola Iberica, il centro e sud Italia, la Grecia, la Dalmazia, la Scozia, l'Islanda, la Scandinavia centro-settentrionale. In Italia è autoctono solo nel bacino padano ma in seguito ad introduzioni (transfaunazione) si è diffuso anche in Toscana, Lazio e Umbria (e probabilmente altrove). Vive di preferenza in acque ossigenate, pulite, poco profonde dotate di una certa corrente e con fondo sabbioso o ghiaioso, nella Zona dei Ciprinidi a deposizione litofila.

Sinonimi

= Bungia nigrescens Keyserling, 1861 = Cobitis fundulus Wulff, 1765 = Cyprinus gobio Linnaeus, 1758 = Gobio fluviatilis Cuvier, 1842 = Gobio fluviatilis Fleming, 1828 = Gobio latus Anikin, 1905 = Gobio phoxinoides De la Pylaie, 1835 = Gobio saxatilis Koch, 1840 = Gobio vulgaris Heckel, 1837 = Leuciscus gobio Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Freyhof, J. (2011). "Gobio gobio". IUCN Red List of Threatened Species. 2011.
–"Gudgeon: Gobio gobio". NatureGate.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2016). "Gobio gobio" in FishBase.
–Cech, M.; Cech, P. (2013). "The role of floods in the lives of fish-eating birds: predator loss or benefit?". Hydrobiologia. 717 (1): 203-211.
–Cech M.; Cech P. (2015). "Non-fish prey in the diet of an exclusive fish-eater: the Common Kingfisher Alcedo atthis". Bird Study. 62 (4): 457-465.
–Cech M.; Cech P. (2017). "Effect of brood size on food provisioning rate in Common Kingfisher Alcedo atthis". Ardea. 105 (1): 5-17.
–Lyach R.; Cech M. (2017). "Do otters target the same fish species and sizes as anglers? A case study from a lowland trout stream (Czech Republic)". Aquatic Living Resources. 30 (11): 7.


01940
Stato: Sweden
04224 Data: 01/01/1973
Emissione: Ittiofauna
Stato: Staffa
Nota: Emesso in un foglietto
di 8 v. diversi